Where
“Palazzo De Leo”, un Luogo Terzo a Frigento
Palazzo De Leo, noto anche come “Casa della Cultura”, è un edificio storico situato nel centro storico di Frigento, un comune di poco più di 3000 abitanti in provincia di Avellino.
Frigento è noto per la sua tranquilla atmosfera rurale, le tradizioni locali ben radicate e il suo paesaggio naturale, ideale per chi cerca un rifugio lontano dal caos urbano e per vivere in una cittadina dove regna la quiete e l’ordine.
Cubo Libro e Piazza Mengaroni: dove comunità e azione climatica si incontrano
A Tor Bella Monaca, nel cuore di uno dei quartieri più complessi di Roma, il Cubo Libro è il centro nevralgico di Largo Ferruccio Mengaroni, ora Piazza Mengaroni, luogo centrale del quartiere.
Cubo Libro nasce nel 2009 ed è molte cose: biblioteca autogestita, spazio di aggregazione, luogo che organizza eventi culturali e ludici.
Grazie alla sua partecipazione alla comunità ClimateCommons ora è anche un luogo di consapevolezza e azione climatica, un Luogo Terzo Climatico.
L’educatrice climatica: una nuova figura per una sfida complessa
La crisi climatica è una sfida globale che richiede un ripensamento profondo di come viviamo, lavoriamo e interagiamo con il nostro pianeta. Per affrontarla, non basta affidarsi a soluzioni tecnologiche o a politiche distanti dalla vita quotidiana. Serve un’educazione capace di coinvolgere le persone nel loro contesto più immediato, rendendo il tema del clima accessibile, concreto e…
Laboratori di autoproduzione per parlare di clima: l’esempio della Riserva del Lamone
Sorge su una rupe tufacea, è circondata da ulivi e da colline dolci: Farnese, piccolo comune dell’alta Tuscia è protagonista di Luoghi Terzi Climatici. Alcuni luoghi e tante voci del suo territorio compongono questo percorso di attivazione e sensibilizzazione sulla crisi climatica nei luoghi informali.
Il progetto incrocia attiviste e attivisti della provincia di Viterbo grazie al workshop a Fontainebleau, e il design thinking resta il filo conduttore dalla Francia alla Tuscia, a Farnese tra vicoli stretti e riserve naturali.
Taste de World: una festa a rifiuti zero!
Come portare pratiche di consapevolezza degli impatti climatici negli spazi aperti scolastici?
All’interno del progetto “luoghi terzi climatici” abbiamo lavorato con l’Associazione dei Genitori della Scuola Pisacane per portare pratiche circolari all’interno dell’evento “TASTE de world”, svoltosi a maggio 2023 negli spazi della scuola.
Le “Vele Climatiche” al Parco Sangalli di Tor Pignattara
Dalla torretta dello scivolo all’altalena si forma un triangolo d’ombra. Abbraccia e rinfresca chi è rimasto in città a fare i conti con un luglio incandescente, reso ancora più insopportabile dal cemento e dalle isole di calore. “Siamo tuttə sotto lo stesso clima” recita la scritta della vela montata a Parco Sangalli. È lei a concedere coni d’ombra in questo spazio sociale di Torpignattara.
“Tavole Narranti” alla Libreria Tuba al Pigneto
In un caldo pomeriggio di Luglio, durante il festival Bande De Femmes a Pigneto a Roma, due attiviste di A Sud si alternano a leggere a voce alta testi e letture ecofemministe, storie e testimonianze di persone che hanno legato i concetti del femminismo intersezionale ai principi dell’ecologia e dell’economia trasformativa e circolare.
Il «cantiere» dell’Appreciative Design
Diversi decenni fa, le istituzioni responsabili del finanziamento della società civile a livello europeo, così come nei nostri rispettivi Paesi, si sono impegnate a diffondere l’approccio “problem solving”. Ciò era necessario perché, all’epoca, gli operatori del terzo settore non comprendevano molto bene questo modo di pensare, o addirittura lo trascuravano del tutto…
Il «cantiere» dei Luoghi Terzi Climatici
I Luoghi Terzi Climatici rappresentano un’evoluzione innovativa dei Luoghi Terzi tradizionali (luoghi di incontro informale quali bar, librerie, spazi sociali, parchi pubblici…), volta a integrare pienamente le sfide del cambiamento climatico nel loro funzionamento e nella loro missione. Questa trasformazione fa parte di un approccio globale per affrontare le sfide ambientali di oggi.
Il «cantiere» delle Risorse Educative Aperte (REA)
Nel contesto attuale di crisi climatica, la necessità di diffondere una consapevolezza ecologista ampia e accessibile è sempre più urgente. Le informazioni ambientali sono spesso appannaggio di esperti e settori formativi formali, rendendo difficile per molte persone avvicinarsi a queste tematiche in modo diretto. In risposta a questa sfida, il progetto Luoghi Terzi Climatici si propone di sviluppare delle Risorse Educative Aperte (REA) europee…
Seneca Anticafe – an activist bookstore, a meeting and epiphanies space in the crazy center of Bucharest
The history of my living in the Mihalache-Kiseleff neighborhood of Bucharest is intimately linked to Seneca Anticafe. Especially since I became a mother, I have always passed in front of the bookstore on my way to the park; I have seen in these peregrinations, from the outside, how this space was physically built and then how it became an emblematic place for