Skip to content

Il Manifesto dei Luoghi Terzi Climatici

Chi siamo?

Siamo cittadini e cittadine europee che frequentano i Luoghi Terzi. I luoghi terzi sono spazi di incontro informale con il potenziale di promuovere una socialità aperta, amichevole, quotidiana, caratterizzata dall’espressione e dalla circolazione delle idee. Siamo legati a questi luoghi perché ci lavoriamo, li gestiamo o semplicemente perché li frequentiamo regolarmente. 

Allo stesso tempo, siamo cittadinǝ che cercano di dare una risposta comune, concreta e coerente alla sfida dei cambiamenti climatici, che ci riguardano tuttǝ. La nostra premessa è che l’impegno e le azioni a favore del clima possano radicarsi e persino fiorire nei nostri Luoghi Terzi. Per questo puntiamo a fare della lotta ai cambiamenti climatici un tema centrale nei bar, nei parchi, nelle biblioteche, nei mercati rionali, nei centri anziani, nei saloni di parrucchieri…

Cosa facciamo?

All’interno della nostra “comunità di pratiche”, ClimateCommons.eu, abbiamo aperto tre “cantieri”, pensati come spazi aperti di lavoro e confronto su tre temi per noi fondamentali. Gli scambi e le collaborazioni ci permettono di: 

  1. Trasformare i nostri luoghi terzi in “luoghi terzi climatici”, ossia spazi in cui lo staff degli spazi e le persone che li frequentano, abbiano l’opportunità di co-creare e co-sperimentare attività innovative di educazione ai cambiamenti climatici;
  2. Utilizzare un “approccio apprezzativo” (appreciative design) nei nostri luoghi terzi per progettare attività di educazione ai cambiamenti climatici incentrate sulle persone, ossia azioni empatiche, gratificanti e attente alla qualità dell’esperienza di apprendimento percepita e vissuta dalle persone “habitué(e)”.
  3. Creare e condividere tra i luoghi terzi, delle “risorse educative libere” in grado di rinnovare l’educazione ai cambiamenti climatici, discostandosi dall’educazione formale (scuole ed università) e diffondendosi negli spazi informali della vita quotidiana delle cittadinǝ  (cioè i luoghi terzi).

Ti invitiamo a unirti a noi!

Per comprendere meglio le ragioni per cui abbiamo lanciato i nostri tre “cantieri”, potete consultare i seguenti articoli: 

  1.  Il cantiere dei “Luoghi Terzi Climatici”
  2. Il cantiere dell’appreciative design
  3. Il cantiere delle risorse educative aperte 

Se volete essere informatǝ o contribuire ai nostri progetti, che mirano a sviluppare l’educazione e l’azione sul clima nei luoghi terzi europei, fatecelo sapere qui!

EU
Reper21
Canopee
ASud-small

This website is developed within the project “Tiers-Lieux climatiques. L’Education au Changement climatique centrée sur l’Humain” (Climate Third-Places. Human-centered Climate Change Education), implemented by REPER21 (Romania) in partnership with Canopée (France) and A SUD (Italy), with funding from the Erasmus+ program.

The European Commission support for the production of this website does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the National Agency and Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.