“Palazzo De Leo”, un Luogo Terzo a Frigento
Palazzo De Leo, noto anche come “Casa della Cultura”, è un edificio storico situato nel centro storico di Frigento, un comune di poco più di 3000 abitanti in provincia di Avellino.
Frigento è noto per la sua tranquilla atmosfera rurale, le tradizioni locali ben radicate e il suo paesaggio naturale, ideale per chi cerca un rifugio lontano dal caos urbano e per vivere in una cittadina dove regna la quiete e l’ordine. Tuttavia, non sempre e non per tutti la quiete è sinonimo di benessere. In quanto paese dell’entroterra e luogo di ingenti migrazioni, il paese vive un periodo di forte impoverimento culturale. In quanto paese, Frigento vive una forte crisi identitaria e sembra non essere più ospitale per i propri cittadini e per le proprie cittadine, soprattutto per le nuove generazioni. Inoltre, la piccola comunità sembra essere isolata dagli eventi che attraversano il mondo “fuori”, ma al tempo stesso il paese è così sordo e cieco che sembra non riuscire a percepire e/o a rispondere a quel che succede “in casa sua”. Sembra imminente la sua metamorfosi in “paese vetrina” o “paese fantasma”.
In questo contesto Palazzo De Leo ha il potenziale, in parte già espresso, di essere catalizzatore delle piccole-grandi attivazioni sociali portate avanti da gruppi di cittadinə.
Oggi l’antico edificio è la sede della Biblioteca Civica, di un Museo Archeologico e di una pinacoteca dove vengono ospitate mostre di autori contemporanei. Lo spazio è anche un luogo di socialità e cultura che ospita molteplici eventi associativi e comunali, un’aula studio e attività laboratoriali per le scuole.
Il Palazzo è frequentato quindi da molteplici persone, studenti e studentesse, turisti in visita durante i fine settimana e i mesi estivi. Se da un lato le persone raggiungono il posto per vivere un momento di tranquillità, relax e riposo; dall’altro il polo è visto come potenziale centro culturale e sede di attività stimolanti, di socializzazione e di informazione.
Entrando a far parte della comunità ClimateCommons.eu un gruppo di cittadinə si è messo in gioco per trasformare Palazzo De Leo in un Luogo Terzo Climatico, spinti dal desiderio di creare uno spazio cittadino di confronto sulle tematiche ambientali vissute e sentite a livello locale (innalzamento delle temperature, frane, uso delle risorse del territorio) e di informazione sui temi legati ai cambiamenti climatici.
Nell’organizzazione delle attività è stata coinvolta Ecomunera, un’associazione irpina di promozione sociale dedita alla trasformazione ecologica su scala locale, che promuove azioni di economia circolare e solidale, con un approccio ecofemminista.
La progettazione è partita dall’osservazione empatica delle motivazioni e dei desideri delle persone che frequentano il luogo, molteplici e a volte contraddittorie. Costruire nuove identità, ma non perdere le tradizioni. Stringere nuove alleanze, ma anche restaurare il tessuto sociale già esistente…
Le urgenze sono quelle tipiche di un paese dell’entroterra del sud Italia all’epoca della crisi climatica: innalzamento delle temperature, spopolamento, diminuzione ed abbandono del verde pubblico.
Sfruttando l’approccio dell’Appreciative Design e con il supporto del progetto Luoghi Terzi Climatici, il gruppo di cittadinə di Frigento ha organizzato una giornata aperta alla comunità.
. L’evento si è articolato in diverse fasi:
- Gioco collaborativo: È stato proposto un gioco di carte chiamato “Ecoinvolta”, ispirato alla comunicazione non violenta, per esplorare le emozioni e le motivazioni legate alle sfide ambientali, con l’obiettivo di generare idee concrete per azioni locali.
- Proiezione di documentari: La visione del film “Energie in movimento. Gagliano Aterno, paese futuro” e del cortometraggio “Il grande albergo notturno” ha fornito spunti di riflessione su modelli di comunità energetiche e sullo spopolamento delle aree interne.
- Cerchio di discussone: È stato organizzato un cerchio di discussione sul tema delle comunità energetiche rinnovabili, durante il quale i partecipanti hanno esplorato la possibilità di replicare simili iniziative nel contesto di Frigento.
L’evento ha generato entusiasmo e partecipazione, trasformando Palazzo De Leo in un laboratorio di idee e dialogo per un futuro più sostenibile.
Palazzo De Leo sta gradualmente assumendo il ruolo di Luogo Terzo Climatico, diventando non solo un centro culturale, ma un punto di riferimento per un’educazione climatica partecipativa e accessibile. Questo percorso dimostra come i luoghi del quotidiano possano essere trasformati in spazi di innovazione sociale, capaci di intrecciare radici locali e prospettive globali.
- “Palazzo De Leo”, un Luogo Terzo a Frigento - Dicembre 26, 2024
- Cubo Libro e Piazza Mengaroni: dove comunità e azione climatica si incontrano - Dicembre 26, 2024
- Laboratori di autoproduzione per parlare di clima: l’esempio della Riserva del Lamone - Novembre 18, 2024