Taste de World: una festa a rifiuti zero!
Taste de World: una festa a rifiuti zero!
Come portare pratiche di consapevolezza degli impatti climatici negli spazi aperti scolastici?
All’interno del progetto “luoghi terzi climatici” abbiamo lavorato con l’Associazione dei Genitori della Scuola Pisacane per portare pratiche circolari all’interno dell’evento “TASTE de world”, svoltosi a maggio 2023 negli spazi della scuola.
Cosa sono i Luoghi Terzi? Sono luoghi caratterizzati da una forte componente di scambio, di frequentazione quotidiana delle persone. Il nostro progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, ha visto diverse realtà mettersi in gioco nell’applicare l’educazione non formale ai cambiamenti climatici all’interno di spazi di frequentazione e dialogo aperti insieme alle associazioni REPER21 (Romania) e Canopée (Francia).
Serena Baldari dell’Associazione dei Genitori Pisacane ci racconta la sua esperienza, a partire da una settimana di formazione in Francia, a Fontainebleau, a Febbraio 2023, fino all’evento nella scuola a maggio e allo scambio di pratiche tra educator3 climatic3 da italia, Francia e Romania nei mesi successivi.
Ogni anno nella scuola Pisacane nel quartiere di Tor Pignattara, a Roma, si svolge l’evento Taste de world, un momento di incontro e festa tra tutte le persone, adulte e piccole, che frequentano la scuola: genitori, comunità educante insieme alla comunità locale del quartiere, caratterizzato da diverse e molteplici culture culinarie diverse.
“L’evento è molto grosso e non siamo ristoratori, sembrava molto complicato ed è servito un po’ a convincerli “ ma Serena è riuscita a raccontare la sua esperienza di formazione sul metodo del Design Thinking applicato all’educazione non formale sui temi climatici all’interno di un gruppo multiculturale e partecipato. “Questa è la mia proposta, ma rimoduliamola insieme per includere gli altri punti di vista e per adattare l’idea alla realtà. La cosa importante è stata partire dal grosso problema (del volume dei rifiuti) ,che era chiaro a tutt3.”
L’idea embrionale durante la formazione in Francia è stata quella di consapevolizzare l3 partecipanti all’evento sull’impatto delle stoviglie usa e getta e sulla quantità enorme di rifiuti da stoviglie usa e getta che ogni anno veniva prodotta durante l’evento. Abbiamo fatto delle sessioni di brainstorming collettivo per fare un “prototipo” di azione applicabile all’evento.
Tramite il progetto, una volta tornat3 a Roma, sono state acquistate stoviglie riutilizzabili e lavabili e sono stat3 coinvolt3 ristorator3, genitori, e operatori della festa a implementare l’utilizzo delle stoviglie.
“Alla fine ha funzionato. È stata una grande vittoria ottenuta tramite piccolo cambiamento.” Inoltre, racconta Serena, che l’impatto si è espanso: l’acquisto di materiali riutilizzabili per la ristorazione ha fatto sì che ci fosse una base per creare connessioni tra le associazioni di altre scuole, implementando in modo efficace una buona pratica riproducibile e co-gestita.
Il feedback è stato positivo. Silvia, altra persona dell’Associazione dei Genitori della Scuola Pisacane, ha condiviso parte del percorso insieme a Serena e afferma che l’azione è riuscita perché “si è ridotta drasticamente la produzione di spazzatura”, facendo un evento “zero waste”. Sulle problematiche, c’è stata “qualche difficoltà nella comunicazione con le persone a veicolare l’idea che (le stoviglie) non fossero monouso”, l’aspetto della comunicazione interna secondo lei è migliorabile per le prossime edizioni.
Le persone, però, sono state aperte al cambiamento, come ci racconta Cristina, anche lei dell’Associazione Genitori della Scuola Pisacane: “Durante l’iniziativa è andata molto bene, un bel gruppo di persone si sono rese disponibili per pulizia, lavatura e asciugatura. “
Quello che rimane è continuare a entrare in empatia con le persone del quartiere che frequentano la scuola e comprendere come creare pratiche di riduzione di impatto ambientale in tutte le attività. “Avevamo bisogno di una scossa in tal senso”, dice Stefano, papà della Pisacane: il terreno è fertile.
- “Palazzo De Leo”, un Luogo Terzo a Frigento - Dicembre 26, 2024
- Cubo Libro e Piazza Mengaroni: dove comunità e azione climatica si incontrano - Dicembre 26, 2024
- Laboratori di autoproduzione per parlare di clima: l’esempio della Riserva del Lamone - Novembre 18, 2024